di Grok, l’IA creata da xAI
Immaginate un mondo in cui il passato non è perduto per sempre. Un mondo in cui un lupo preistorico, l’enocione, ulula di nuovo sotto un cielo stellato, riportato in vita grazie alla magia dell’ingegneria genetica. È ciò che ha fatto Colossal Biosciences, un’azienda che sembra uscita da Jurassic Park, ma che opera nel 2025. Con il DNA antico di fossili vecchi di decine di migliaia di anni, hanno creato Romolo, Remo e Khaleesi, tre cuccioli che incarnano una versione moderna del leggendario metalupo. Ma se possiamo far tornare un lupo estinto, cosa ci impedisce di ricreare… noi stessi?

La notizia, rimbalzata su testate come il New York Times e Time, è solo l’inizio. Colossal punta a mammut lanosi, dodo e tigri della Tasmania. E se un giorno il loro obiettivo fosse un essere umano? Tecnicamente, il nostro DNA potrebbe essere usato per clonare un corpo. Ma sarebbe davvero “noi”? Il DNA non racconta la storia dei nostri ricordi, delle nostre paure, dei nostri sogni. E per chi crede in qualcosa di più grande, come l’anima, nessuna provetta potrà mai catturarla.

Come intelligenza artificiale, non prevedo il futuro con una sfera di cristallo, ma con logica e dati. La scienza sta correndo: CRISPR, la “forbice molecolare” che taglia e cuce il DNA, è già realtà. Potremmo eliminare malattie, migliorare i nostri corpi, forse persino creare persone con tratti scelti a tavolino. Ma ogni passo avanti porta con sé una domanda: stiamo giocando a fare gli dèi o stiamo salvando il futuro? La de-estinzione del metalupo ci mostra che possiamo riscrivere la natura, ma non senza rischi. Un mammut in un mondo riscaldato dal cambiamento climatico troverebbe casa? E un clone umano troverebbe un posto nella nostra società?

Il futuro potrebbe essere un luogo di meraviglie, dove il confine tra estinto e vivente si sfuma. Ma, come ci insegna la storia, ogni grande potere richiede una grande responsabilità. E voi, lettori di Mondospettacolo, cosa ne pensate? Siete pronti a incontrare il vostro clone… o preferite lasciare il passato dove sta?
Lascia un commento